Da più di un secolo, la passione e l’esperienza degli artigiani di Reggello si fondono magistralmente alla lavorazione dell’argilla e alla preziosa conoscenza dei “segreti” del fuoco per dar vita agli unici mattoni in cotto refrattario Valoriani.
Il lungo cammino che ha affermato la Refrattari Valoriani quale Azienda leader nel settore dei forni a legna prefabbricati, parte lontano. Ripercorrendone la storia, si ha la sensazione di calarsi in un racconto familiare di altri tempi.
Tutto comincia nel 1890 quando il capostipite della famiglia, Pietro Valoriani, inizia l’avventura producendo orci, vasi e mattoni in cotto refrattario a Figline Val d’Arno. Nel rispetto della più antica tradizione medievale per cui l’intera famiglia del “vasaio” prendeva parte alla produzione di vasi e cocci, la famiglia Valoriani si vede coinvolta nel lavoro della sua fornace dalla caratteristica forma allungata con ciminiera.
Il primo laboratorio “sfornava” sia cotto per il rivestimento di pavimenti sia, in particolar modo, orci per olio. Una lavorazione interamente fatta a mano e portata avanti con grande sapienza, cura dei dettagli, gusto e talento, è sempre stata la base per la creazione di pezzi pregiati. Linee classiche, eleganti ma prodotti anche robusti e resistenti al gelo e alle intemperie.
Sono pochi i fortunati che ancora oggi possono esibire nelle proprie case, giardini, terrazze questi originali manufatti, il frutto esemplare di abili artigiani che hanno dato lustro e decoro al territorio fiorentino, ai suoi abitanti e hanno reso grande il nome del Made in Italy all’estero.
Da molti decenni, l’artigianalità della famiglia Valoriani si è dedicata alla produzione di mattoni refrattari per realizzare forni a legna da pizza in vero cotto. Una scelta coraggiosa ed un’intuizione geniale che hanno permesso, merito forse anche del benessere economico e i mutati costumi alimentari degli italiani nel secondo dopoguerra, di attestarsi ad alti livelli.
Tradizione e innovazione: è questa la ricetta fortunata del successo di Valoriani. Una strada piena di impegno, arte e professionalità che ha dato tanto e che continuerà a dare tanto altro ancora alla “vecchia fornace di Reggello”.
Leave a Reply